Come affrontare i cambiamenti nella relazione di coppia

Accettare che la relazione di coppia evolva nel tempo non è sempre facile, eppure è un tassello fondamentale per preservare il rapporto e prevenire la crisi della coppia.

Ogni individuo non è un essere statico, ognuno di noi cambia nel tempo, si sviluppa e cresce: per questo motivo anche la relazione di coppia muta nel corso degli anni, ma in alcuni casi può essere difficile accettare tale cambiamento.

Questo aspetto, che per molti può avere una connotazione negativa, in realtà può essere trasformato in un punto di forza, capace di rinvigorire la connessione intima e migliorare la relazione della coppia, trasformandola in qualcosa di nuovo ma altrettanto potente.

Per riuscire a compiere questo passaggio è importante considerare alcuni step fondamentali. Vediamoli insieme.

Come affrontare i cambiamenti nella relazione di coppia

Accettate la natura del cambiamento

Le relazioni, in particolare quelle di lunga data, attraversano diverse fasi nel corso del tempo, ognuna delle quali è caratterizzata da difficoltà e gioie di vario tipo.

Il primo passaggio da compiere, quindi, è accettare che il cambiamento nella coppia sia un aspetto naturale ed inevitabile, comune a qualunque tipo di rapporto. 

Questo perché gli individui stessi coinvolti nella relazione evolvono nel tempo, mutano interessi, obiettivi e valori, e questo si riflette nel rapporto di coppia.

Per questo motivo, invece che temere il cambiamento, è importante accoglierlo ed accettarlo.

 

Mantenete una comunicazione aperta

Una comunicazione aperta e sincera è un pilastro fondamentale per qualunque tipo di relazione.

È essenziale confrontarsi apertamente, con rispetto e sincerità, sui cambiamenti che ogni membro della coppia sta affrontando e che, di conseguenza, coinvolgono la relazione.

Esprimere i propri sentimenti, condividere i propri obiettivi e sogni, esplicitare anche le difficoltà che si stanno fronteggiando è importante per accogliere il cambiamento e prevenire una crisi di coppia.

Sarà indispensabile, inoltre, ascoltare senza giudicare, accogliendo la visione del partner a cuore aperto, così da rinnovare una relazione onesta e basata sulla comprensione reciproca

 

Stimolate la curiosità nella coppia

Nonostante una relazione duri da molti anni, è importante non pensare mai di sapere tutto del proprio partner.

C'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire nella persona che abbiamo a fianco, nuove sfumature e sfaccettature che non avevamo notato prima o che sono subentrate nel tempo.

Mantenere attiva la curiosità e la voglia di scoprire l'altro permette di rafforzare il legame di coppia, affrontando il cambiamento in modo positivo e con un interesse genuino.

Non stancatevi mai di fare domande, di scoprire nuove passioni insieme, mantenendo viva la scintilla nella coppia.

Anche piccoli gesti occasionali possono fare la differenza prevenendo la crisi di coppia: sorprendervi a vicenda, con regali o gesti d'affetto, organizzare una serata diversa dalle altre o anche solo ritagliarvi del tempo per chiacchierare in intimità può permettervi di affrontare il cambiamento nella coppia senza grandi difficoltà.

 

Celebrate i successi reciproci

Dentro ogni cambiamento vi sono infinite opportunità di crescita individuali e di coppia.

Celebrare i successi reciproci, grandi o piccoli che siano, riconoscendo gli sforzi e il valore dell'altro è importante per continuare a camminare insieme fianco a fianco con complicità.

Sostenervi a vicenda di fronte alle difficoltà, così come festeggiare le gioie della vita, permette di rafforzare la solidarietà all'interno della coppia, rendendo i cambiamenti meno spaventosi da affrontare.

 

Siate flessibili e pronti ad adattarvi

Di fronte ad ogni cambiamento è fondamentale porsi con flessibilità e con grande spirito di adattamento

Un atteggiamento eccessivamente rigido o aspettative irrealistiche possono provocare inutili tensioni e sentimenti negativi all’interno della coppia.

Per questo motivo, accettare con flessibilità che il proprio partner possa cambiare nel tempo, così come il rapporto di coppia stesso, permette di affrontare questa evoluzione con maggiore serenità.

 

Scoprite nuove abitudini

Una delle tendenze che può coinvolgere più spesso le coppie nel corso del tempo è quella dell'abitudine.

Se da una lato la routine può offrire una sorta di sicurezza, dall'altro può diventare un ostacolo di fronte ai cambiamenti naturali in ogni relazione.

Quando la vita di coppia cambia è importante che si creino nuove abitudini, adattando la propria routine quotidiana alle trasformazioni che avvengono nel rapporto.

Ciò può voler dire inserire nuove attività di coppia, modificare le proprie abitudini quotidiane o visitare luoghi nuovi che prima non vi interessavano.

È essenziale che la routine della coppia e le attività svolte (insieme o singolarmente) riflettano i cambiamenti di entrambi i partner, creando una dimensione nuova in cui poter stare bene.

 

Supportatevi a vicenda

Il cambiamento può spesso generare timore, per questo motivo non dimenticate di supportarvi a vicenda.

Essere presenti l'uno per l'altra, offrire sostegno emotivo, ascolto e comprensione, sono tutti aspetti importanti per evitare una crisi di coppia e superare il cambiamento in modo positivo.

Fare squadra, trovando insieme modi nuovi per accogliere il cambiamento, è indispensabile in questa fase di transizione per evitare fratture, anche irreparabili.

 

Mantenete una visione positiva

Nonostante il cambiamento nella coppia possa causare diverse difficoltà, è fondamentale mantenere una prospettiva positiva, concentrandosi su tutto ciò che c'è di bello nella coppia e che amate nel partner.

Ricordatevi sempre quali sono i motivi che vi hanno fatto innamorare l'uno dell'altra, ciò che vi fa stare bene nella relazione e che apprezzate nella persona che avete a fianco.

Ritagliatevi del tempo per pensare a tutto ciò, dando valore al sentimento che vi unisce.

In questo modo non vedrete più il cambiamento in un'ottica negativa, ma questo diventerà uno strumento per rafforzare la vostra relazione e avvicinarvi ancora di più al partner.

 

Chiedete aiuto

Se, nonostante tutto, sentite che il vostro rapporto sta affrontando un momento di profonda crisi a causa dei cambiamenti che stanno accadendo all'interno della coppia, non abbiate paura di cercare il supporto di una persona qualificata che vi possa offrire una guida per gestire questa situazione e aiutarvi a risolvere i problemi nella relazione. 

La nostra associazione opera da più di 20 anni offrendo percorsi personalizzati pensati per sostenere la coppia, così che possiate ritrovare la serenità, la complicità e la fiducia reciproca, superando le difficoltà in modo che il rapporto ne possa uscire rafforzato

Offrite una seconda opportunità alla vostra relazione, se lo volete davvero potete affrontare questo cambiamento trasformandolo in nuova forza per la coppia e rinnovando le promesse che vi siete fatti l'un l'altro.

Siamo pronti a rispondere a qualunque vostra domanda e ad accompagnarvi in ogni step di questo percorso, affinché possiate tornare a parlare di "noi" e non di "io" e "tu", in una nuova dimensione di coppia tutta da scoprire ed assaporare.