Strategie per moderare i toni nei momenti di tensione nella crisi di coppia

Perché è importante parlare con rispetto, anche durante un litigio

Quando si vive un rapporto di coppia è normale affrontare momenti di confronto, e anche di scontro, sulle piccole o grandi questioni che riguardano la relazione. Queste discussioni possono creare anche delle tensioni molto importanti e può capitare che il litigio prenda una piega inaspettata e che i toni si possano alzare. La modalità con cui gestiamo la conversazione durante i momenti di tensione nella crisi di coppia è, però, un passaggio fondamentale affinché si possa preservare il benessere emotivo di chi è coinvolto, rendendo il confronto costruttivo e proteggendo la qualità del rapporto. Riuscire a mantenere un tono di voce pacato anche durante i conflitti più gravi è, infatti, segno di profondo rispetto tra le parti, ed è anche uno strumento efficace per prevenire rotture nella coppia. Di seguito vedremo insieme quali sono le conseguenze di un tono eccessivo durante i litigi di coppia e quali sono, al contrario, i vantaggi di una discussione pacata, scoprendo le modalità per riuscire a mantenere un tono moderato.

 

Coppia seduta in silenzio dopo un confronto, momento di calma e comunicazione rispettosa

Cosa succede quando si alza la voce

Il tono della voce durante una discussione di coppia è spesso indicativo del livello di tensione raggiunto e, qualora si dovesse alzare, della crescente difficoltà di gestire le proprie emozioni in quel momento. Possono essere molte le motivazioni per cui ci possono essere dei momenti di crisi in una coppia, come ad esempio la gestione delle finanze o dei figli, così come anche piccole cose di vita quotidiana che, però, giorno dopo giorno possono diventare un peso insopportabile nella relazione. In tutte queste situazioni, può capitare che la rabbia e la frustrazione prendano il sopravvento, portando il partner a mettersi sulla difensiva e a rispondere nello stesso modo, in un'escalation che rende sempre più difficile riuscire ad avere un dialogo costruttivo e a trovare soluzioni condivise. Questa situazione ha anche conseguenze a livello emotivo, creando un profondo stato di insicurezza, che provoca una distanza dal partner, e rendendo il conflitto una vera e propria minaccia piuttosto che un'occasione di crescita personale e di coppia. Parlare con calma, usando un tono di voce controllato, è quindi la chiave giusta per rafforzare la connessione emotiva con il partner, trasformando un momento di tensione in un'opportunità di confronto, con rispetto reciproco.

 

I vantaggi di un tono calmo anche nel conflitto

Come abbiamo visto, mantenere un tono calmo nei momenti di tensione non è sempre facile ma è fondamentale per gestire la discussione con lucidità, favorendo una comunicazione nella coppia efficace e un ascolto reciproco empatico. Uno dei principali vantaggi, infatti, è quello di riuscire ad ascoltare davvero il partner, cogliendo appieno le ragioni dell'altro e trovando soluzioni efficaci.

Inoltre, un tono tranquillo permette di preservare la discussione su un piano di sicurezza, scongiurando il pericolo che lo scontro diventi troppo acceso e proteggendo la qualità della relazione. In questo modo si può evitare di pronunciare parole troppo dure, che possono ferire il partner anche in modo irreparabile, creando una ferita all'interno della relazione che potrebbe essere difficile sanare. Infine, gestire le tensioni con un tono sereno consente di esprimere con fermezza la propria posizione, senza aggressività, ed evitando che si accumulino ansia e stress che possano nuocere alla psiche delle parti interessate.

 

Come imparare a moderare i toni: indicazioni pratiche

Come ormai avrai capito, mantenere un tono moderato durante una crisi di coppia è fondamentale per la comunicazione: quante volte può capitare di discutere, ad esempio, sull'educazione dei figli, avendo magari idee discordanti sulla condotta da tenere o sulle regole da imporre (come l'orario di rientro di un figlio adolescente, gli amici da frequentare o come affrontare problemi legati alla scuola e ai voti). Quali sono, però, le strategie che puoi mettere in atto per non perdere il controllo durante la comunicazione nella coppia? Ad esempio puoi:

  • prenderti un attimo di pausa prima di rispondere: spesso, quando ci sentiamo provocati, ci viene istintivo rispondere impulsivamente, usando un tono di voce e parole di cui possiamo pentirci a mente lucida. Per questo motivo prenderti un attimo prima di rispondere può aiutarti a riflettere su ciò che intendi dire e su quale sia il tono da utilizzare;
  • controllare la respirazione: respirare a fondo è un valido aiuto per non perdere il controllo, permettendo una comunicazione chiara e creando una situazione confortevole per entrambi;
  • usare frasi in prima persona: è sempre preferibile impostare la conversazione esprimendo ciò di cui noi abbiamo bisogno, evitando accuse inutili. Quante volte ti sarà capitato di sbottare durante una discussione dicendo: "Tu non capisci niente!" ebbene, in questo caso sarebbe meglio dire:"Questa situazione mi sta creando una sofferenza";
  • fermarti: un piccolo stop può essere molto prezioso per riacquistare la calma. Bevi un bicchiere d'acqua o cambia stanza, questo ti permetterà di evitare affermazioni o toni troppo duri, riprendendo il confronto quando potrai sostenere la conversazione in modo costruttivo.

 

La forza di chi sa parlare con calma

Come abbiamo accennato in precedenza, usare un tono pacato durante un confronto non è affatto un segno di debolezza, bensì indica la maturità emotiva raggiunta. Spesso, infatti, si tende a pensare che chi usa un tono di voce alto sia il più forte e il più determinato, ma la realtà è ben diversa. Infatti, la vera forza è nascosta nella capacità di sapere esprimere la propria opinione mantenendo la calma, senza lasciarsi andare a reazioni troppo impulsive. Moderare i toni è un atto di responsabilità e amore verso sé stessi e il partner, preservando la qualità della relazione ed evitando di ferire l'altro. Le parole e i toni che si usano in un momento di crisi possono determinare in modo sostanziale il futuro del rapporto, infatti, se troppo aggressivi, possono creare una terribile distanza, mentre se moderati possono essere il primo passo per costruire un ponte per raggiungere un accordo. Essere padroni delle proprie parole e del tono della voce è un'arte che si affina con il tempo ma che, una volta acquisita, può portare benefici inestimabili. Chi sa tenere sotto controllo il proprio tono di voce nei momenti di tensione riesce non solo a migliorare la propria relazione, ma è in grado di costruire un ambiente sereno, all'interno del quale il dialogo diventa uno strumento prezioso di crescita piuttosto che una battaglia di ego.

 

Conclusione

Anche nei momenti più difficili, il modo in cui parliamo può cambiare tutto. In un mondo in cui sempre più spesso i confronti si trasformano in violenti scontri verbali, chi riesce a mantenere un modo di comunicare pacato dimostra una profonda consapevolezza e saggezza. Usare toni pacati è un atto di responsabilità che si può imparare ed allenare nel tempo, migliorando la relazione e creando un ambiente armonioso nella coppia. Se anche tu desideri imparare a comunicare in modo corretto nella coppia, iniziando un percorso di crescita personale prezioso, non esitare a contattare la nostra Associazione per qualunque informazione. I nostri esperti sono pronti a guidarti per darti tutto il supporto di cui hai bisogno per capire come gestire i conflitti di coppia e moderare il tono di voce in una relazione durante momenti di tensione.